Cap.

 1       1|       in dono a coloro, che  abitavano, la pelle del suo leone,
 2       9|     ciò gli altri Campani, che abitavano in Etna, e che pur voleano
 3       9|      stesse (45). E coloro che abitavano nei sobborghi e negli isolati,
 4      16|       parla de’ cristiani, che abitavano il Valdemone, di quelli
 5      18| incontro tutti i cristiani che abitavano il val di Demona, portando
 6      18|       ad assediar Petralia. Vi abitavano saracini e cristiani, i
 7      18|        tutti gli uomini che vi abitavano, mandò a vendere in Calabria
 8      18| Cosmano, di  da Morreale. Vi abitavano tredicimila famiglie di
 9      19|        aggiungersi i Normanni. Abitavano essi tal volta mescolati
10      21|   feudali ossia allodii, o che abitavano le città ed i villaggi,
11      21|   estimazione dei rustici, che abitavano per lo più nelle campagne.~ ~
12      25|      interno dell’isola, altri abitavano il paese piano, ed altri
13      25|  contro i Saracini. Coloro che abitavano il paese piano spaventati
14      27|  famiglie e delle case ch’esse abitavano in ogni città, terra o villaggio.
15      28|   tapini erano i monaci, che l’abitavano, che pur uno non seppe registrare
16      48|        eglino potuto farlo, se abitavano una città cartaginese? Undici
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License