Cap.

 1       4|             alte altre. Nicia, visto i movimenti dell’armata nemica, messi
 2      12|                esperti nel dirigerne i movimenti, Ed all’incontro si avvantaggiavano
 3      20|                  Libero il re nei suoi movimenti, valicò il Sarno, e lasciato
 4      22|             Ascontino, per reprimere i movimenti sediziosi de’ baroni di
 5      22|                maturo. Laonde ai primi movimenti del conte di Lorotello e
 6      32|            disordinati esser doveano i movimenti di tutta l’armata: ovechè
 7      32|              siciliani libero nei suoi movimenti, potea occorrere ove il
 8      34|              che ne avessero diretti i movimenti, presa da timore che il
 9      34| precedentemente mandata ad esplorare i movimenti del nemico, la quale gli
10      35|               onde potea sorvegliare i movimenti del nemico.~ ~Caccamo era
11      35|               Giuliano, potea vedere i movimenti dell’armata, soprastette.
12      45|                mostrato avverso a que’ movimenti popolari, i quali anzichè
13      46|             parte avea avuta ne’ primi movimenti di Messina, lo avea fatto
14      46|             attentamente si spiavano i movimenti del nemico; però giunse
15      46|           popolo palermitano. Dietro i movimenti popolari seguiti nel passato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License