Cap.

 1      10|      lasciava in quel lido o le mandava in Sicilia; e i soldati
 2      14|   dominazione romana. Il senato mandava ogni anno ai pretori nove
 3      15|        iniquamente raccolto, ne mandava in Roma una parte, come
 4      15|       candelabro tornava. Il re mandava per esso, Verre, or con
 5      16|    erano i messi che il califfo mandava al re de’ Bulgari per istringer
 6      18|       S. Euffemia, il quale gli mandava dicendo d’esser egli arrivato
 7      18|        Urbano II, pei quali gli mandava dicendo, d’esser egli da
 8      23| balordamente le reali entrate e mandava il regno sossopra; e che
 9      26|     sovrani di Europa, ai quali mandava copia delle istruzioni da
10      27|  ricapitare le lettere che loro mandava, dirette alle città di Palermo,
11      29|      della presenza del legato, mandava quei due messi a giurar
12      31|  saettìa, per la quale re Carlo mandava ordine al figlio di non
13      34| permesso del re: ma in sua vece mandava un suo nipote. Costui, non
14      37|     esploratori, che don Artale mandava avanti, avvistisi di quella
15      40|       al reggimento de’ popoli. Mandava egli ora uno ora più vicerè
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License