Cap.

 1       6|        ciottoli e dardi, teneano lontani i nemici. Coll’altra gente
 2      12|   palizzata di ferro, per tenere lontani i nemici; ed allo incontro
 3      13|         i Romani, per essere più lontani dalla sorgente del male,
 4      16|  destinarono a governare i regni lontani gli emir, che sotto la dipendenza
 5      18|        fuggir da vero; ma, tanto lontani erano dalla città, e il
 6      20|        dai principi vicini e da’ lontani.~ ~Pieno la mente dell’esempio
 7      21|          regno, chiamò prima da’ lontani e da’ vicini paesi uomini
 8      29|     proprie Castella, si tennero lontani, ed altri, comechè seguissero
 9      31|     nemici affatto disordinati e lontani dalla terra, onde non potevano
10      33| cavalieri divisi dai guastatori, lontani dal campo e dall’armata,
11      34|       mare agitato tenea i legni lontani, s’arrese anch’egli coll’
12      37|      come eransi tenuti alquanto lontani, prima ch’e’ fossero giunti,
13      45|          nostri, e siamo ancor lontani dal vedere gli uomini in
14      48|      degli antichi. Siamo ancora lontani dal conoscere ove siano
15      48|        strani dialetti e de’ più lontani dalla lingua scritta, che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License