Cap.

 1      23|            i beni, la libertà, le franchigie dei siciliani sarebbero
 2      25|      chierici godessero le stesse franchigie, che godevano nel regno
 3      26|        della loro libertà e delle franchigie da essi godute, veniva predicando
 4      26|         che fossero conservate le franchigie della città, e non fossero
 5      26|         reintegrati i dritti e le franchigie, che i conti ed i baroni
 6      26|     servizi illegali, malgrado le franchigie da essi sotto i precedenti
 7      29|       promessa di dar loro grandi franchigie nel commercio del regno (493);
 8      33|          confermandole le antiche franchigie ed altre nuove ed interessanti
 9      33|       tutti popolari, le preziose franchigie concesse aveano esaltato
10      40|       autorità del parlamento, le franchigie della nazione furon dicco
11      41|        incombea la custodia delle franchigie della nazione; e fece presente
12      45|        dar danaro per estender le franchigie della nazione. E forse i
13      46|      effetti in Sicilia. Le tante franchigie concesse a Messina, l’uso
14      47| prestazione, ma la cessione delle franchigie, che godeano, che chiamavansi
15      47|      valevole difensore delle sue franchigie.~ ~Erasi nell’aprile del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License