Cap.

 1       6|     ed armarli; non essere da dubitare della fede loro, da che
 2       7| schietta democrazia. Ned è da dubitare, che se Guglielmo e Maurizio
 3       7|      ne fosse stato, non è da dubitare che Dione continuò ad essere
 4       9|      conchiuse che non era da dubitare della vittoria; dacchè gli
 5      20| vedendo più il re, cominciò a dubitare, non che della sanità, ma
 6      21|       del pari, nessuno osava dubitare, che in tali casi dovea
 7      22|     del male non esser più da dubitare, che restando sul trono
 8      28|    appresso.~ ~IV. — Non è da dubitare che le lettere continuarono
 9      28|     In ogni modo poi non è da dubitare che, sia che i Siciliani
10      34|  esser mancati; ned essere da dubitare che re Federigo ed i Siciliani,
11      48|      assai sospette. Non è da dubitare, che per ispegnere il governo
12      48|      conchiude: non essere da dubitare del fatto; solo potersi
13      48| spedizione di Maniace farebbe dubitare di tal fatto, se non ne
14      48|   stata conferita. Non si può dubitare che non fosse verace la
15      48|     ut audivimus. Ciò può far dubitare della verità del fatto.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License