grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1      20     |        città, vi fu ricevuto dal clero e da tutto il popolo, che
 2      20     |         un’adunanza pubblica del clero e del popolo di Salerno;
 3      21     |  esemplare; lamentava i vizî del clero e la corruzione. del popolo,
 4      21     |      concilio laterano. Il basso clero cominciò la riforma della
 5      22     |         maniere piacevoli, e del clero, promovendo a cariche distinte
 6      22     |          pronto a sostenerlo; il clero, pefavori da lui ricevuti,
 7      23     |          attirargli i plausi del clero, che in quell’età molto
 8      25     |     vostri, e particolarmente il clero del vostro impero, con che
 9      25(334)| partigiani che Gregorio avea nel clero e nel popolo.~ ~«Giovanni,
10      30     |       molti e particolarmente al clero. Carlo d’Angiò aveva al
11      39     |         rivolta. I vescovi ed il clero in generale lo ajutavano.
12      40     |         scegliersi i prelati dal clero rispettivo. Colse allora
13      47     |        del regno, la nobiltà, il clero, il senato: scese fra lo
14      47     |       porta Felice, con tutto il clero regolare e secolare. Come
15      47     |         volta, egli, seguito dal clero, ne venne fuori in abito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License