Cap.

 1       5|    lasciati insepolti; e sopra carri magnifici li mandò a Siracusa,
 2       6|  tremila cavalli, quattrocento carri da guerra, altrettante galee
 3       6|  cinquecento soldati e dugento carri; sopraggiunto il resto dell’
 4       7|       poesia e della corsa de’ carri. Vi giunse costui con magnificentissimo
 5       7|        ne producea la Sicilia; carri di straordinaria leggiadria,
 6       7|        esito ebbe la corsa de’ carri: alcuni di questi, uscendo
 7       9|    sulle quali erano macchine, carri, viveri e quant’altro era
 8      10|     mille frombolieri, dugento carri da guerra, ed ingente quantità
 9      10|        mille cavalli e duemila carri. Ne fu dato il comando ad
10      10|  cavalli, ed avanti a questi i carri. Era intenzione dei generali
11      10| cartaginesi di spigner prima i carri, per isgominare i Siracusani,
12      10|      vittoria di Salamina.~ ~I carri si spinsero con violenza.
13      29|  vincitore, furono trovati più carri carichi di polli, ed uno
14      45|        vista di quattro grandi carri tratti da buoi, carichi
15      48|       ai raggi delle ruote de’ carri; altri messi nelle catapulte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License