Cap.

 1       3|           conchiusa dai Siciliani, buono o mal grado vi acconsentirono
 2      10|         opportunamente d’essere in buono stato le cose in Sicilia.~ ~
 3      12|         regolamento era ottimo. Il buono delle civili istituzioni
 4      13| rinunziarono la tutela. Gli altri, buono o malgrado, ebbero a fare
 5      14|         provvedimenti diede per lo buono regolamento della provincia.
 6      15|           di pregevole. Trovatone, buono o malgrado si doveva dare.
 7      16|       famiglia, contando da rio in buono, lo scapolo e ’l padre di
 8      21|           vigne, stimate da rio in buono due grani l’una. Nella messe
 9      23|       meritevole del soprannome di buono, con cui è stato contraddistinto.
10      23|      Guglielmo II è stato detto il buono, non il grande;  buono
11      23|           buono, non il grande;  buono sarebbe stato se avesse
12      23|         cui era sotto Guglielmo il buono.~ ~
13      25|         per quella spedizione; ma, buono o mal grado, e’ li pagavano.
14      37|         Messina, per provvedere al buono stato ed alla tranquillità
15      43|          stati espostati da rio in buono in ogni anno da Solanto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License