Cap.

 1       3| riportavano seimila, andavano in bando. L’ostracismo di Atene differiva
 2       4|          multa, gli altri due al bando.  guari andò, che il destro
 3       5|       atto, avessero rivocato il bando. Ben lo voleano molti; ma
 4       5| favorreggiato, ne riportarono il bando. Era fra i suoi compagni
 5       6|      messi a morte o cacciati in bando, una rocca eretta contro
 6      10|          discolpò, ma ottenne il bando dell’accusatore e di tutti
 7      10|       non tollerarono in pace il bando. In armi s’accostarono in
 8      13|      andarono volontariamente in bando, ed altri furono uccisi.
 9      14|          dannato alla multa e al bando. Non meglio di lui si condusse
10      15|          andò volontariamente in bando. Ma non però riportò del
11      29|      feudi e le baronie, che per bando avean perduto; nella quale
12      36|       Dissidii de’ baroni. — II. Bando del conte di Modica. — III.
13      36|           Il re pubblicò il loro bando e ne confiscò i beni. La
14      45|         fuggiti fu pubblicato il bando, i loro beni furono confiscati;
15      48|       avea scritto prima del suo bando, si cantavano per le strade
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License