Cap.

 1       1|            lingua loro; per lo che gli abitatori tutti dell’isola, qual che
 2       3|              palmo il terreno ai nuovi abitatori; e, comechè respinti da
 3      18|              grande affluenza di nuovi abitatori, la città era venuta stendendosi
 4      19|              discendenti degli antichi abitatori, v’era Greci e Seracini
 5      19| indistintamente, qualunque fossero gli abitatori dell’isola,  il conquistatore
 6      21|              1148; per cui molti degli abitatori di quelle parti erano venuti
 7      21|           città fu ripopolata da’ suoi abitatori. Caduta Mahadia, parte dell’
 8      21|                per esserne fuggiti gli abitatori, che, fatti cauti d’ogni
 9      21|            Indi è manifesto quanto gli abitatori dei feudi erano più gravati
10      23|             costoro dimande, tutti gli abitatori dei feudi si sarebbero levati
11      26|                bensì richiamato quegli abitatori delle terre e città del
12      26|            allo stesso vescovo, se gli abitatori delle sue terre fossero
13      27|            scoprir l’autore, tutti gli abitatori delle terre eran sottoposti
14      27|               non potevano gravare gli abitatori del feudo di nuovi tributi
15      39|            misto impero, vietasse agli abitatori del feudo l’appello dal
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License