Cap.

 1      17|         per se e suoi successori, vassallo della corona di Francia.~ ~
 2      19|     chiamato uomo, ligio, fedele, vassallo del signor concedente; e
 3      19|     dominî, senza dichiararsi suo vassallo. Goffredo di Conversano,
 4      19| tracotanza del conte d’Ariano suo vassallo, si diresse al secondo Rugiero,
 5      19|           quel servizio ad un suo vassallo. Quelle espressioni e quel
 6      20|      Capua gli prestò l’omagio di vassallo.~ ~VI. — Esteso a tal segno
 7      20|         il suo servizio. Comecchè vassallo del re di Sicilia, era il
 8      20|      forme gli giurò l’omaggio di vassallo (226). Accostatosi poi a
 9      21|        concedente svestire il suo vassallo del feudo, o dal vassallo
10      21|         vassallo del feudo, o dal vassallo negare l’omaggio e ’l servizio
11      22|         Riccardo dell’Aquila, suo vassallo e suo consorto nella sollevazione,
12      24|          mal comportava il tornar vassallo d’un suo pari; levatosi
13      26|   Giovanni senza terra dichiarato vassallo, e d’altri principi potenti
14      40|     Giovanna, in cui dichiaravasi vassallo di essa e dei successori
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License