Cap.

 1       7| Messena; ma i nuovi cittadini, uniti ai mercenarî di Dionigi,
 2       9|  seguire Timoleonte, il quale, uniti a costoro quattromila tra
 3      10|    Siciliani che a lui s’erano uniti. Mentre quei soldati si
 4      11|        Siracusa. Per tal modo, uniti a’ suoi tutti gli amici
 5      12|       molti Siracusani s’erano uniti a’ primi coloni d’Imera;
 6      17|        d’armi e di cavalli; ed uniti alla gente levata nel paese,
 7      17|   ventura, a’ Normanni s’erano uniti) e, perchè costui sapeva
 8      22|   messi in libertà; ed armati, uniti ai congiurati, si diressero
 9      22|       di Majone, a lui s’erano uniti, tranne Giliberto conte
10      25|      al nuovo governo; s’erano uniti a Marcaldo ed agli altri,
11      27|    profferire giudizio, se non uniti in corte e preseduti da
12      30|    Capece fratelli napolitani, uniti a tutti i ghibellini d’Italia,
13      33|     che tutti i regni d’Europa uniti contro i nemici della religione
14      45|      Siciliani, finchè fossero uniti, la straniera dominazione,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License