Cap.

 1       2| mossero verso Sicilia. Erano trecentomila combattenti, tratti da Cartagine,
 2       2|     a soffrire Cartagine, di trecentomila soldati, di cinquemila navi,
 3       2| Gelone, dopo d’aver disfatto trecentomila Cartaginesi, impose una
 4       4|      e rammentarono invano i trecentomila Cartaginesi disfatti sotto
 5       5|       ma, al dir d’Eforo, di trecentomila. Fu scelto a comandante
 6       6|   era retta dal solo Gelone, trecentomila Cartaginesi erano stati
 7       6|  centomila fanti (Eforo dice trecentomila), tremila cavalli, quattrocento
 8      16|      può portare al di  di trecentomila.~ ~Dall’altro lato forti
 9      40| galee. Il parlamento accordò trecentomila fiorini e quattro galee,
10      42|   offrì al re il donativo di trecentomila fiorini, e per evitare in
11      43|   de’ Perolli e degli altri. Trecentomila scudi fu calcolato il guasto
12      45|     gabelle, per trarsene li trecentomila scudi l’anno, fra le quali
13      45| altri nove anni di quello di trecentomila scudi l’anno: e come il
14      45| astuzia del parlamento. Quei trecentomila scudi non furono dati in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License