Cap.

 1       6|    delle vicine paludi e per li straordinarî calori dell’estate, che
 2      10|   Affrica. Ardua era l’impresa. Straordinarî sforzi erano necessarî.
 3      10|   sforzi erano necessarî. Mezzi straordinarî e violentissimi usò, per
 4      23|     volontarî donativi, in casi straordinarî, nulla pagavano; quella
 5      25|    adunanza straordinaria, come straordinarî erano i disordini, chiamata
 6      27|     giurato del parlamento; gli straordinarî sforzi, ch’egli ebbe a fare
 7      27| imposizioni straordinarie, come straordinarî erano gli sforzi che dovea
 8      27|         di imporre solo in casi straordinarî, fissati dalla legge, e
 9      40|        aggravò i popoli di pesi straordinarî non che col chiedere spesso
10      42|        in Palermo, per chiedere straordinarî sussidî. Il conte di Cammarata,
11      45|      essere esente dai donativi straordinarî, sostenne quel privilegio
12      45|        contribuire ne’ donativi straordinarî. Il duca d’Ossuna non era
13      47|      parlamento,  dimandò mai straordinarî donativi, se non quando
14      47|         donativi, se non quando straordinarî bisogni lo stringeano; tantochè
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License