Cap.

 1       2|        al supremo potere nelle repubbliche, ove lo voglia. Gelone lo
 2       3| tiranno.~ ~Pur, comechè quelle repubbliche fossero state tutte rette
 3       3|       i governi, che non erano repubbliche, di tutte le repubbliche,
 4       3|       repubbliche, di tutte le repubbliche, che non erano secondo i
 5       3|      sue mire. Nelle siciliane repubbliche le arti e le scienze fiorivano;
 6       3|        o per l’altra delle due repubbliche. I Siracusani corsero incontro
 7      10|      di Sicilia ristabilito le repubbliche, il rispetto e l’amore de’
 8      12|    anzi che le due trapossenti repubbliche traessero nuova lena dai
 9      12|           VII. — Mentre le due repubbliche tenevano dietro a dilaniarsi
10      17|      la provincia romana, e le repubbliche di Napoli e di Amalfi. Tutto
11      17|    perturbazioni eran surte le repubbliche italiane del medio evo.~ ~
12      27|       finalmente costituite in repubbliche.  questo era un vano timore.
13      48| supremo potere in varie nostre repubbliche si valsero dell’eloquenza,
14      48|      influenza e cariche nelle repubbliche ed arricchirsi nell’esercizio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License