Cap.

 1       6|          per non dilungarsi dalla principale impresa, fe’ ritorno a Mozia.
 2       6|        non dilungarsi dallo scopo principale dell’impresa, ch’era Siracusa,
 3      16| assalitori di mandar giù la torre principale e ’l muro da essa difeso;
 4      16|      stata e sarà sempre la fonte principale della ricchezza di quest’
 5      19|         esso una prestanza. Ma il principale dovere, che portava seco
 6      20|         arrese, restando entro la principale fortezza quattrocento dei
 7      30|         Niccola, avean perduto il principale sostegno all’impresa; onde
 8      33|       aspettava. Non che il corpo principale del piccolo esercito siciliano;
 9      35|           cavalleria era il nerbo principale dell’esercito, e, quel ch’
10      37|          furono ben accolti. Loro principale impegno era di ribellar
11      38|    Chiaramonte.~ ~IV. — La cagion principale di tanti disordini era la
12      40|    Conosceva il re che il mantice principale, che soffiava in quello
13      46|          vicerè prevedendo che il principale oggetto, che il Francese
14      46|         gloriosa.~ ~Ma il difetto principale di molti fra gli scrittori
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License