Cap.

 1       2|       da cinquemila Greci del Peloponneso ed altrettanti Siracusani.
 2       3| assoluti signori; i Greci del Peloponneso aveano, re, o, una col re,
 3       4|       Cartagine, la Libia, il Peloponneso già sottomessi ad Atene.
 4       4|  Sicilia è oramai nemica. Dal Peloponneso si aspettano grandi forze.»
 5       4|   furono spedite ne’ mari del Peloponneso, per impedire, che indi
 6       4|    tespiesi, colà portati dal Peloponneso. Di ritorno, venne a battaglia
 7       4|      che sopraggiungevano dal Peloponneso e dalle altre città di Sicilia,
 8       6|        superata la guerra del Peloponneso, impresero a toglier via
 9       6|       avere dall’Italia e dal Peloponneso. Per non trovare intoppo,
10       6|    milizie, mandò in tutto il Peloponneso.~ ~IX. — Giunto Imilcone
11       8|       navi, per mandargli nel Peloponneso, ove s’era ritirato, masserizie,
12       8|      pretesto di mandarle nel Peloponneso, le fece sommergere in mare
13      16|       nel porto di Geraci nel Peloponneso,  osò più venirne fuori.~ ~
14      48|        fu vescovo di Argo nel Peloponneso, e scrisse un elogio funebre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License