grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       2     |   stranieri rimedio alle interne oppressioni. Il siracusano, che per
 2      15     |   sfrenatezza nei costumi, tante oppressioni resero agevole ai Saracini
 3      16     |         a soffrire straordinarie oppressioni. Due ministri del Califfo
 4      19     |  appropriare i loro beni. Le sue oppressioni eran cagione di frequenti
 5      19     |         seco nuove e più crudeli oppressioni, talmentechè la Francia,
 6      22     |     Guerra d’oltremare. — XVIII. Oppressioni in Sicilia. — XIX. Morte
 7      22     |          non però ebbero fine le oppressioni de’ Siciliani. Guglielmo,
 8      23(282)|     borgesi era nominale, per le oppressioni, cui tutti erano soggetti.
 9      25     |         non conobbe misura nelle oppressioni, intantocchè i popoli, spinti
10      30     |       Crudeltà usate in Sicilia. Oppressioni del governo angioino. —
11      30     |          tutti coloro, che dalle oppressioni dl Carlo erano stati obbligati
12      30     | rimproveravagli le crudeltà e le oppressioni da lui fatte ai Siciliani;
13      44     |             VI. — Pure fra tante oppressioni alcun’utile stabilimento
14      48     |          i Saracini anche per le oppressioni, che ne soffrivano, non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License