Cap.

 1       2|          punizione, fu crudeltà ed ingiustizia punirne l’artefice; se non
 2      14|          tributi, l’oppressione, l’ingiustizia, il manco di sicurezza,
 3      15|           in Sicilia, conosciuto l’ingiustizia del censo, ordinò di non
 4      16|           introdotti. Il furto e l’ingiustizia erano giunti a tale, che
 5      16|        perturbazioni, il furto e l’ingiustizia erano comuni, ragion vuole,
 6      17|           patirono lo affronto e l’ingiustizia que’ prodi. Era fra essi
 7      21|   magistrato stesso, per provare l’ingiustizia della sentenza, e ciò si
 8      22|       cominciò a gridare contro la ingiustizia del grand’ammiraglio, che
 9      25|        mostrò la sua innocenza e l’ingiustizia della scomunica, e perchè
10      25|            accusare il pontefice d’ingiustizia, di simonia, di avarizia;
11      29| dissimulava le minacce dell’uno, l’ingiustizia dell’altro.~ ~Giunse un
12      34|            Siciliani che con tanta ingiustizia ed ingratitudine avea aggredito;
13      43|           alte querele al re per l’ingiustizia di tale imposizione e ’l
14      45|       palermitani. Pure tale era l’ingiustizia della pretensione, che la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License