Cap.

 1       3|       Sicoli, che restava ancora indipendente. Era essa famosa per la
 2      16|         ivi la sede d’un califfo indipendente. Pure i Normanni trovarono
 3      19|         l’autorità ecclesiastica indipendente dalla civile potestà, volle
 4      19|         in Sicilia una monarchia indipendente, e tale la tramandarono
 5      19|        che allora era repubblica indipendente. Ma più di tal vana promessa,
 6      20|   Restava in quelle parti ancora indipendente la città di Napoli, la quale
 7      21|         gli fossero annessi, che indipendente fosse dall’autorità del
 8      26|         in Francia, città allora indipendente, perchè soggetta alla giurisdizione
 9      29|         come se fosse un sovrano indipendente; ed il principe, a scanso
10      38|        corte affatto separato ed indipendente da quello del re. Eppure
11      45|         convertire in proprio ed indipendente il delegato potere; e con
12      46| governarsi quasi come repubblica indipendente, che il senato tenendo affatto
13      47|     diritti di qualunque sovrano indipendente. La lettera poi contenea
14      47|         ambasciatori di un regno indipendente. Introdotti nell’anticamera
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License