Cap.

 1       3|       Finse che l’oracolo aveagli imposto di ritornare in Sicilia,
 2      15|        comun padre, il quale avea imposto loro non si sa quale obbligo,
 3      15|        pregio. Il testatore, avea imposto all’erede di erigere alcune
 4      20|       negati a pagare il tributo, imposto loro dal primo conte, colà
 5      29|       tempo della penitenza a lui imposto; aspettare il momento opportuno,
 6      35|           quella guerra era stato imposto un dazio del tre per cento
 7      40|          dell’ingiustissimo censo imposto già al regno di Sicilia
 8      40|          per quella stessa guerra imposto sugli ecclesiastici di Sicilia
 9      43|          de’ frumenti di un nuovo imposto di tarì dodici la salma;
10      43|    calcolo. Per tal modo il nuovo imposto di dodici tarì la salma,
11      43|           che si portò quel nuovo imposto fino a due ed anche tre
12      45|        essersi senza consenso suo imposto quel dazio. Baldassare Naselli
13      46| straordinario, che fu detto nuovo imposto. E finalmente fu eretta
14      47|         uomo che doveano dare; fu imposto il due per cento su tutte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License