Cap.

 1      10|         aspettava una favorevole congiuntura per partire, s’avvicinarono
 2      15|          non lasciò scapparsi la congiuntura. Chiamò in giudizio i due
 3      21|    bizantino, si giovarono della congiuntura per iscuoterne il giogo.
 4      22|     lungi d’avvantaggiarsi dalla congiuntura per sottrarsi al dominio
 5      23|         si lasciò mai scappar la congiuntura di nuocergli. L’ingratitudine
 6      29|          questi volendo usare la congiuntura, non diede ascolto ai messi
 7      30|       silenzio alcuna favorevole congiuntura, ed al tempo stesso accoglieva
 8      34|         la testa.~ ~Se in quella congiuntura ammirevole fu il coraggio
 9      34|        aspettando una favorevole congiuntura, levossi un vento impetuoso
10      45|        per farne in quella lieta congiuntura alcuna solenne festa. Il
11      45|        seppe trar profitto della congiuntura; ordinò al vicerè di convocare
12      45|      essere oramai favorevole la congiuntura di scuotere la straniera
13      45|        più necessaria. In questa congiuntura il senato di Palermo fece
14      47| ingegnose macchine allusive alla congiuntura con gran profusione illuminate.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License