Cap.

 1       2|    volta, disse costui ai suoi concittadini, il cavallo venuto in cruccio
 2       4|     trassero in inganno i loro concittadini. Posto il partito, la guerra
 3       5|         per distogliere i suoi concittadini dalla guerra. Cogli altri
 4       5|   confine. Sperava, che i suoi concittadini, per quell’atto, avessero
 5       7|     venuto ad avvertire i suoi concittadini con isvelar loro i secreti
 6       8|   soldati stranieri fratelli e concittadini. Dione dava loro l’esempio,
 7       9|      Corinto, per dare ai suoi concittadini il grato spettacolo dei
 8      15|    molestare gl’innocenti miei concittadini. Tanta generosità colpì
 9      17|    bassa Italia gli altri loro concittadini, raccolta una mano di venturieri,
10      27|       carica, il voto dei loro concittadini ed un rigoroso esame determinassero
11      28| stesicorea fu detta, ed i suoi concittadini una statua di bronzo. Epicarmo,
12      28|   oratore leontino fu da’ suoi concittadini spedito in Atene a chieder
13      46|      amore, e non di sdegno ai concittadini (Prolegom. x ad Maurol.).~ ~
14      48|  onorevole ambasceria de’ suoi concittadini; ma poi vi si stabilì durevolmente,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License