grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       4     |           I Siracusani, venuti in cognizione del loro disegno, vollero
 2      12(74) | asportavano frumento venghiamo in cognizione del pagarsi anche un tale
 3      14     |  magistrati era ben ristretta. La cognizione delle cause, che i Romani
 4      15     |           malgrado, volle pigliar cognizione di ciò. Fece richiedere
 5      20     |          fece in Melfi, Venuto in cognizione che il conte d’Ariano mulinava
 6      28     |           spargendo nel popolo la cognizione de’ suoi naturali ed inalienabili
 7      29     |           Venuto così Manfredi in cognizione dell’invincibile malvagità
 8      31     |         quel paese, era venuto in cognizione del piano di re Carlo e
 9      38     |        Capitania a guerra, con la cognizione delle cause criminali, alla
10      40     |         al governo, per pigliarne cognizione la gran corte.~ ~Per frenare
11      45     |           e in tal modo veniva in cognizione de’ delitti, che severamente
12      45(618)|          Madrid era già venuta in cognizione della trama. Il cardinal
13      45     |          assai avveduta, venne in cognizione, che in quell’affare mettevasi
14      48     |        metodo di ragionare con la cognizione del vero, del falso e del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License