Cap.

 1       1|     quale ebbe il nome, in una vasta pianura, sopra il poggio,
 2       2|      lido. Come giunsero nella vasta pianura, che sta a fior
 3       6|        di fosso. Gela, comechè vasta, era mal munita. Ciò non
 4       6|  centro dell’isola edificò una vasta cittadella, la quale potea
 5      12| edificata Acradina, città così vasta, che poterono una volta
 6      13|   dall’interne fazioni, e così vasta, che fra le tante parti,
 7      15|    Siracusa, per essere la più vasta e la più bella delle città
 8      30|     grande appresto per la più vasta impresa ch’avesse egli mai
 9      37|       Chiaramonti che oltre la vasta contea di Modica e tanti
10      41|        restava erede di quella vasta monarchia Giovanna, maritata
11      46|       tali storie si ammira la vasta erudizione degli scrittori,
12      48|    compose una geografia assai vasta, distribuita secondo i sette
13      48|  precetti di rettorica. La sua vasta mente, la onnigena dottrina
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License