grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1      18     |   suprema potestà, era un Ben al Themanh, il quale, insignoritosi
 2      18     |         digerito il vino, Ben al Themanh si pentì del fatto, chiese
 3      18     |          per respingerlo. Ben al Themanh s’accostò a Castrogiovanni,
 4      18     |  battaglia. L’esercito di Ben al Themanh fu rotto e disperso. Accecato
 5      18     |    centosettanta militi e Ben al Themanh, prese terra presso Messina
 6      18(163)|      dicono che Becumeno (Ben al Themanh) ammiraglio di Sicilia,
 7      18     | combattere con vantaggio. Ben al Themanh che fedele alla sua promessa,
 8      18     |       continuar la guerra Ben al Themanh, che da Catania, a lui soggetta,
 9      18     |      Sicilia; chiamò a se Ben al Themanh, e colle loro forze unite
10      18     |         combatter per lui Ben Al Themanh, tornò il conte in Calabria,
11      18     |      assenza, nell’isola. Ben Al Themanh, per estendere la conquista,
12      18     |      trattare della resa. Ben Al Themanh, che molto aveva beneficato
13      18     |        perchè il saracino Ben al Themanh, che la tenea, ad essi s’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License