Cap.

 1       6|         recarsi a vanto i tempî spogliati, i beni altrui appropriati,
 2      10|           Fornite tali imprese; spogliati i tempî di Vulcano e d’Eolo
 3      15|        mancarono di quelli che, spogliati del prodotto, del bestiame,
 4      19|        e poi i Normanni abbiano spogliati dei beni loro quei cittadini
 5      21|   iniqui per ottenerne; l’avere spogliati dei loro feudi quei baroni
 6      22|   carcerati, traditi, mutilati, spogliati dei loro beni, disonorati
 7      23|    Calabria, ove, soprappresi e spogliati dai Greci ivi occorsi, perirono
 8      25|       di Puglia, che il re avea spogliati de’ loro feudi, Riccardo
 9      26|        alla Chiesa; perchè avea spogliati dei loro beni le chiese
10      26|       aderito alla Chiesa erano spogliati de’ beni loro e proscritti.
11      26|       acquistandone, ne fossero spogliati, se infra un anno, un mese,
12      27| principe; e però ne erano stati spogliati tutti coloro che lo godevano
13      39|   ultimo sforzo, per non essere spogliati di quanto aveano usurpato.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License