Cap.

 1       1|        segno, e venne in tanto splendore, che per magnificenza, popolazione,
 2       1|  servitù, ed abbacinarlo collo splendore di gloriose azioni, mostrano
 3       3|      Gelone, le sue virtù e lo splendore delle sue vittorie tennero
 4       9|      armati, le seguiva. Dallo splendore de’ costoro arredi, dai
 5      16|       balzato al trono. Fra lo splendore della porpora conservava
 6      21|      le arti protette e per lo splendore che da lui trasse la Sicilia,
 7      23|      potuto dare un momentaneo splendore al suo nome. La sua generosità
 8      31| libertà venne ad accrescere lo splendore del trionfo.~ ~Riferisce
 9      43|       e di Castellammare. Allo splendore del sangue ed alle dovizie
10      47|     possa risorgere all’antico splendore. Il parlamento, comechè
11      47| restituire il regno all’antico splendore. Ma la sventura volle che
12      48|       suo avvilimento e ad uno splendore la portò fino allora sconosciuto.
13      48|      mite, e circondossi dello splendore delle lettere, che diessi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License