Cap.

 1       1|           per essersi perduti gli scritti degli storici siciliani
 2       7|      quali ed a viva voce e negli scritti loro, si studiavano di denigrarne
 3      16| biblioteche e mettere in luce gli scritti degli Arabi, che in esse
 4      16|        Saracini di Sicilia. E gli scritti d’alcuni fra essi, di cui
 5      27|         gli atti pubblici fossero scritti in pergamena e non in carta
 6      27|        tempi di non apporre negli scritti  punti,  virgole; al
 7      27|            per essere approvati e scritti ne’ pubblici registri (426).~ ~
 8      28|      opere sue filosofiche. Degli scritti di lui si vuole di essersi
 9      40|         malizia dei curiali, e da scritti di antichi giureconsulti
10      46|        parecchi frammenti storici scritti in quella lingua, i quali
11      48|          quali colle opere, cogli scritti, colla santità della vita
12      48|       Toscana; ma non certo pegli scritti di Cino, di fra Guittone,
13      48|           dell’argomento de’ loro scritti davan la lingua al popolo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License