Cap.

 1       5| assalitori, già pensavano di rendersi. Un’ora più tardi, che un
 2       6|  Molti dei cittadini voleano rendersi di queto. I più, memori
 3       8|      venne fatto ad Ipparino rendersi padrone della fortezza;
 4       9|   cittadino traditore, volle rendersi allo straniero virtuoso.
 5       9|      la rocca di Siracusa, a rendersi. Fece coronare i suoi marinai,
 6      10|    frode. Rispose non volere rendersi; mandò via della città i
 7      30|     le parti e gli era forza rendersi prigione, se non volea perir
 8      33|   Giordana allora diceasi, a rendersi agli stessi patti, tranne
 9      33|     e dall’armata, dovettero rendersi prigioni, e già Goffredo
10      33|    conchiuse ordinandogli di rendersi prigione. Nessuno degli
11      34|     che nel castello erano a rendersi.~ ~Intanto la carestia avea
12      42|    Cefalà ed i Leofanti, per rendersi cari al popolo, onde servirsene
13      47|      obbligare il castello a rendersi. Passato l’esercito spagnuolo
14      48|   del quale altronde può ben rendersi ragione. Non è certo da
15      48|    lo stesso scopo, cioè, di rendersi utili col diletto, se non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License