Cap.

 1       2|    spediti. Il partito fu: che pagasse Cartagine duemila talenti
 2      12|        conchiusa a tali patti: pagasse il re alla repubblica cento
 3      12|       senza taglia i prigioni; pagasse a contanti mille talenti
 4      13|    semprechè la repubblica gli pagasse tutto il frumento, il danaro
 5      15|   riscuotere il tributo. Tanto pagasse l’agricoltore, quanto stabiliva
 6      23|        si voleva, purchè la si pagasse e bene. Per costui mezzo,
 7      26|        di quel buon re; che si pagasse quanto egli avea tolto in
 8      27|   volta. si negasse comparire, pagasse di più cento augustali (407);
 9      27|       e, rimosso dalla carica, pagasse il quadruplo della cosa
10      37|        del censo sudetto il re pagasse nove mila once, metà tostochè
11      38|     della regina Giovanna e le pagasse in ogni anno tre mila once;
12      38|     del conte Arrigo Rosso, si pagasse a costui il suo credito
13      41| stanziò, che nissun diritto si pagasse al Barbieri per l’esame
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License