grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       4     |       ove poi venne a sorgere Neapoli, erano estese pianure, ingombre
 2       6     |    nel sobborgo che si diceva Neapoli. Pochi ne morirono; chè
 3       8     |  contro di lui. Era allora in Neapoli, presso Agrigento, un Faracide
 4       9     |       Siciliani; Iceta teneva Neapoli e l’Epipoli; i Cartaginesi
 5       9     |      ed Iceta di Acradina, di Neapoli e del porto, per le molte
 6       9     |  manco Iceta non volle cedere Neapoli e l’Epipoli, e si preparò
 7       9     |    parti. Egli stesso attaccò Neapoli dal lato dell’Anapo; Isia
 8       9     | furono da per tutto respinti. Neapoli e l’Epipoli vennero in potere
 9      12     |       fu edificata Tica e poi Neapoli. Oltre a queste le Epipoli,
10      12     |      essi e contigui a Tica e Neapoli, formavano come una quinta
11      13     |   espugnano l’Esapile: Tica e Neapoli si rendono: Ortigia ed Acradina
12      13     |      porsi ad oste tra Tica e Neapoli.  guari andò che quelle
13      27(433)|   minoris non est ubique, sed Neapoli. Isern. coment. ad librum
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License