Cap.

 1       5|       celebri statue di bronzo rappresentanti Stesicoro, vecchio, curvo
 2      26|      istituite le adunanze dei rappresentanti di tutte le città e terre
 3      27|     dar sede ne’ parlamenti ai rappresentanti de’ comuni.~ ~XIII. — I
 4      27|        cominciato a chiamare i rappresentanti dei comuni alle pubbliche
 5      27|        gli effetti. Nel 1133 i rappresentanti delle città furono ammessi
 6      27| partito nel popolo, chiamò due rappresentanti di ogni distretto ed uno
 7      27|      chiamò per la prima volta rappresentanti delle città di Francia a
 8      27|      il dritto di mandare loro rappresentanti alle corti di sindacatura,
 9      27|      la priva volta chiamati i rappresentanti delle città e terre demaniali
10      27|       chiamava in parlamento i rappresentanti de’ luoghi del demanio,
11      33|        del regno e di fronte i rappresentanti del popolo, dichiarò se
12      39|    Castello. Sei ne scelsero i rappresentanti dei comuni, e furono i giurisperiti
13      40|       prelato, due baroni, sei rappresentanti di Messina, due di Palermo
14      40| Girgenti avessero aderito, due rappresentanti dovea mandar la prima ed
15      48|       altri stabilmente i suoi rappresentanti. I Siciliani odiavano i
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License