Cap.

 1       7|      dire, che la sua lunga e costante amicizia con Filisto e Dione
 2      15|       Giustino. Il fratricida Costante, che venne a cercare ricovero
 3      16|      la morte dell’imperatore Costante, vi eran venuti, eran entrati
 4      16|      del Corano (142) e dalla costante pratica dei Saracini negli
 5      26|       quello il primo caso di costante resistenza che trovavano
 6      32|  messi a morte. Pensasse alla costante inimicizia dei romani pontefici
 7      33|       Gli stavan sul cuore la costante nimicizia di quel conte
 8      35| romana corte era tornata alla costante nimicizia core di Sicilia.
 9      40|      Ciò non di manco salda e costante era nei Siciliani la volontà
10      44|     la potenza di quel regno; costante nemica di Filippo, lo attaccava
11      44|     Miglior prova di ciò è il costante impegno mostrato dalla nazione
12      48|       la misura determinata e costante di ciascuna delle anzidette
13      48|     indirizzò agli imperatori Costante e Costantino il libro sugli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License