Cap.

 1       5| vittoria, era stato destinato a comandare la piccola armata, che andò
 2       8|    capitani. Dione, non potendo comandare colla voce, comandò coll’
 3       8|    mischia. Un Timonide restò a comandare per lui. Pur, comechè stanco
 4       8|        deposto ogni pensiere di comandare, pacificò i due comandanti.
 5      16|      862 fu mandato dall’emir a comandare in Sicilia un Cafagiah ben
 6      16|        Palermo presero allora a comandare gli ottimati: e i più potenti
 7      19|        potevano persuadere, non comandare (195). Ridotte poi a nazioni
 8      23|        conte vile ed indegno di comandare le armi del re. Audace era
 9      25|    estorte concessioni, vollero comandare da padroni orgogliosi; Federigo,
10      29|   vendita della città. Lasciò a comandare in sua vece un Marchesio,
11      30|         per lui la Sicilia ed a comandare tale armata, menando seco
12      33|         destinò il Calcerando a comandare l’ala destra e ’l Montecateno
13      45|      più presto comandato che a comandare (613), avea Filippo I disposto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License