Cap.

 1       3|           di altra filosofia si trattava in quest’età in Sicilia.
 2       9|            affare di momento si trattava in alcuna città, di cui
 3       9|         teatro; sentiva di che si trattava; dava il suo parere, dal
 4      12|         in mezzo i Romani, non si trattava più del sottomettere i Mamertini,
 5      13|      destro di recarla a fine. Si trattava il riscatto di un Damasippo
 6      16|            che con gran disprezzo trattava anche i personaggi più distinti.
 7      25| Ghibellini gli altri (311);  si trattava più delle ereditarie nimicizie
 8      27|         della cosa, di cui l’atto trattava, era meno di una libra d’
 9      27|         degli eletti al re, se si trattava di luoghi del demanio, al
10      28|         ed un principe cristiano, trattava «dello stato dell’anima.»
11      48|        muovere le parole. Indi si trattava di cose appartenenti a qual
12      48|         qui riflettere che non si trattava già d’introdurre un linguaggio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License