Cap.

 1       8|      stolido ed ubbriaco, per sottomettersi ad un padrone sobrio e svegliato (
 2      13|       rinunziare al comando e sottomettersi all’autorità del senato
 3      20|     vennero volontariamente a sottomettersi. Il duca restituì allora
 4      20|  città, se tosto non veniva a sottomettersi. Il Napolitano, in quanto
 5      22|     altri baroni, non volendo sottomettersi alle condizioni pattuite
 6      23|      ma non potere;  volere sottomettersi al termine stabilito da
 7      24|       Pronti del pari erano a sottomettersi i Catanesi; ma erano tenuti
 8      25| Mirabatt loro capo, promisero sottomettersi ed essere quindi innanzi
 9      26|       combattendo, avanti che sottomettersi.~ ~III. — Federigo, recatosi
10      35|       eran per chieder pace e sottomettersi, quando, sopraggiunte dodici
11      46|       allora altro scampo che sottomettersi volontariamente. Era allora
12      48|  principe normanno, affine di sottomettersi pacificamente e con buone
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License