grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1      11     |    tutte le monete, che di lui restano sono allusive a tal sogno,
 2      16(100)|       siccome le monete che ci restano non è difficile che siano
 3      16(105)|    fiume dello stesso nome; ne restano appena le vestigia. Kalat
 4      16     | spiriti turbolenti, che sempre restano dopo le grandi perturbazioni,
 5      16     |         Che, se in Sicilia non restano le copiose e magnifiche
 6      19     |        ne’ fatti essenziali.~ ~Restano adunque sole le parole del
 7      21     | sancite le costituzioni che ci restano dello stesso re; nel parlamento
 8      26     |    buona e di cattiva erba che restano nascosti nel seno della
 9      28     |  scrisse, per lo più in versi, restano oggi solo i frammenti di
10      46     |      storie municipali, che ci restano. Mariano Valguarnera (627),
11      48     |    Naftia; d’estate è secco, e restano i due crateri ad eruttare
12      48     |    selinuntina. Le monete, che restano della prima, mostrano l’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License