Cap.

 1       5|            di un’altura in riserba quarantamila soldati. Col resto dell’
 2       5|        poterono tenere l’impeto di quarantamila scelti soldati, che freschi
 3       5|         presso, staccò un corpo di quarantamila Iberi ed Affricani, e li
 4       5|           quel corpo di riserba di quarantamila soldati. Valicato appena
 5       9| possedimento di una nuova eredità. Quarantamila ne vennero in Siracusa;
 6      10|            trovò ad avere in tutto quarantamila fanti e cinquemila cavalli.~ ~
 7      10|         dell’esercito, che sommò a quarantamila fanti, mille cavalli e duemila
 8      12|             se non altrettanti, un quarantamila ebbero a restare. Se centomila
 9      14|         fuori lo esercito forte di quarantamila combattenti. Nei campi di
10      15|           egli non pagò) importava quarantamila sesterzî. È facile indi
11      38|            toccò a’ catalani fu di quarantamila fiorini.~ ~I Napoletani,
12      39|      custodia dei reali castelli e quarantamila per tenere a soldo un corpo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License