Cap.

 1      15|         gran somma di danaro, al pupillo Ejo da Lilibeo; alcuni piccoli
 2      21|          mantenere ed educare il pupillo, finchè fosse giunto all’
 3      24|          mano d’una donna e d’un pupillo, allentò del tutto. Le provincie
 4      24|    angustie di una vedova e d’un pupillo, circondati da molti e potenti
 5      25|          al trono, cacciatone il pupillo re, ch’ei diceva d’essere
 6      25|        signorie nel regno del re pupillo; aver dovuto egli, come
 7      29|      considerazione i dritti del pupillo Corradino che mettea volontariamente
 8      29|        restituire il regno al re pupillo. Rispose Manfredi: essere
 9      29|         il regno già perduto pel pupillo; costare a tutto il mondo
10      29| restituirlo dopo la sua morte al pupillo; e però essere bene che
11      30|    Giovanni, ultimo de’ Lascari, pupillo a sua cura affidato, il
12      38|         regno di Federigo. Un re pupillo, il governo in mano di una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License