Cap.

 1       5|    sommo della mollezza alla miseria estrema, scortati dalle
 2      14|  solevano coltivarle. Per la miseria e per lo disordine generale,
 3      17|   fatica, dalla più obbietta miseria si elevò al colmo delle
 4      20|      in appresso, menò nella miseria i giorni suoi. Prigione
 5      21|   dovea produrre la pubblica miseria.~ ~Circolava allora per
 6      22|     i quali, o stretti dalla miseria, pongon dall’un dei lati
 7      29|      ch’erano ridotti a tale miseria da non potere pagar più
 8      41|      far conoscere l’estrema miseria, cui il regno era ridotto,
 9      43|   nuovi sussidî, malgrado la miseria generale, non negolli mai.
10      43|  nazione ridotta all’estrema miseria; il regno divenuto covile
11      44| depravazione dei costumi, la miseria portavano molti al delitto;
12      47|    estorsioni produssero una miseria generale. I debitori o non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License