Cap.

 1       2|          dal popolo bandita, per frenare il lusso delle pompe funebri.
 2       6|       non potendo in altra guisa frenare l’impeto del soldato, non
 3      20|          in tali ribalderie.~ ~A frenare il reo costume, che affliggeva
 4      23| cancelliere cambiò condotta. Per frenare la rapacità de’ notai fissò
 5      23|        potente di Federico poter frenare le private ambizioni; essere
 6      25|          il supremo dominio. Per frenare la tirannide di costui gli
 7      26|         vostro venerabile ceto a frenare gl’impeti non giusti, ma
 8      27|         pubblicato363.~ ~II. — A frenare la licenza nei disordini
 9      27|  conseguire il grande oggetto di frenare ogni privata violenza, se
10      36|         dare forza alle leggi, a frenare i soprusi e ad elevare il
11      37|          conte Palici, inabile a frenare il popolo infuriato, corse
12      40|  cognizione la gran corte.~ ~Per frenare i delitti erasi in quel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License