Cap.

 1      19|       quale espressamente dice di concedere in iscritto, ciò che prima
 2      19|           capite; un conte poteva concedere alcuna baronia, un barone
 3      19|          capre e dei porci. E nel concedere la terra di Mandanici, prescrisse
 4      20|          Lorotello potè una volta concedere trenta castelli compresi
 5      20|       Innocenzio essere il solo a concedere la provincia, che i suoi
 6      22|      dichiarava  esser pronto a concedere ai sudditi quanto da loro
 7      23|          al quale egli avea fatto concedere Caccamo e le altre terre,
 8      36| dichiarare rubelli e farsi dal re concedere i loro feudi. E tanto crebbe
 9      41|           negandosi apertamente a concedere ai Siciliani le grazie chieste
10      44|           nulla nel fatto venne a concedere; chè in nissuno capitolo
11      48|        non devesi ragionevolmente concedere che quello di averla migliorata
12      48|        nobis est Dominus dignatus concedere, nobiscum largitori bonorum
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License