Cap.

 1 [Titolo]|          e regolata sugli stessi principî, de’ quali è mio dovere
 2 [Titolo]|     segno e fedelmente seguito i principî di sopra esposti. Ma dubito
 3 [Titolo]|          della ragione, muove da principî indefiniti, e che suppongono
 4 [Titolo]|          E dico lottare perchè i principî astratti grammaticali, e
 5 [Titolo]|          governo. Vagheggiando i principî delle teoriche agrarie,
 6 [Titolo]|          presso era lo stato dei principî e dei fatti economici, allorchè
 7 [Titolo]|      pratiche, che a stabilire i principî fondamentali della scienza.~ ~
 8 [Titolo]|   volgeasi Palmeri a confutare i principî economici del Gioia, di
 9       3 |         non erano secondo i loro principî. I Siciliani, impazienti
10      26 |          altro, se ne sostenesse principî contrarî alla purità della
11      28 |         cambiamento di governo i principî della filosofia pitagorica,
12      28 |         Diocle recò in pratica i principî di Pitagora intorno al reggimento
13      28 | desiderio di recare in pratica i principî di Pitagora intorno al reggimento
14      33 |        divin sangue, immolava ai principî temporali la carne degli
15      47 |      quale, elevandosi da oscuri principî, era giunto ad esser cardinale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License