Cap.

 1      18|         imbizzarrì, che le fece aprir le vene, per farla morire.
 2      22|       dicendo al re: dover egli aprir gli occhi al pericolo che
 3      22|       quel primo passo si volle aprir la strada a più alto disegno.~ ~
 4      25|      principi, la città ebbe ad aprir le porte, senza che l’armata
 5      25|   collirio fosse sufficiente ad aprir gli occhi del traviato,
 6      25| ambasciatori per ossequiarlo ed aprir trattative di accordo; 
 7      26|         dire che ciò dovea fare aprir gli occhi a tutti i sovrani
 8      26|        suo nome il pontefice ed aprir trattative di pace. Furono
 9      29|        e, ciò che più monta, ad aprir secrete mene cobaroni
10      36|     conte essere egli pronto ad aprir le porte al re, perchè suo
11      43|     conte s’appressava, ne fece aprir le porte. Era essa della
12      47|      spedì in Roma persone, per aprir alcuna via all’accomodamento;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License