Cap.

 1       2|             dei quali cinquecento ne toccò. E questi furono tutti destinati
 2       7|               si ripigliò la guerra. Toccò allora a Dionigi a pagare
 3       8| perturbazioni! Fine così ignominioso toccò ad uno de’ più grandi uomini
 4       9|          uccisi; e lo stesso destino toccò a que’ mercenarî, che sotto
 5      10|         migliaja, o pesti od uccisi. Toccò allora ad essi ad arrestarsi.
 6      12|          lido affricano. Ma in terra toccò loro a pagare lo sconto,
 7      13|          geometriche. Se tal destino toccò ad Archimede, malgrado gli
 8      17|            per la strage de’ Romani, toccò ai Normanni non meno funesta
 9      38|       stipendiarî. La stregua che ne toccò a’ catalani fu di quarantamila
10      42|              tosto ristabilita. Solo toccò a pagar lo scotto dell’altrui
11      47|          Utrecht nel 1713 la Sicilia toccò a Vittorio Amedeo duca di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License