Cap.

 1      15|        eredità. Accusatori, falsi testimonî, giudici iniqui, ministri
 2      15|            chiamò ad alta voce in testimonî il popolo siracusano, quanti
 3      15|      Dalla coorte stessa trasse i testimonî e i giudici; quegl’infelici
 4      23|          si replicava essere quei testimonî manifestamente mendaci,
 5      23|         il cardinale ammise i due testimonî al giuramento, e su questa
 6      27|        scritte le deposizioni dei testimonî, scritta la sentenza. Per
 7      27|      notajo ed il giudice, da due testimonî, se il valore della cosa,
 8      29|         que’ cortigiani, che come testimonî sottoscrissero il testamento
 9      30|        suo testamento, ed uno dei testimonî che lo aveano sottoscritto,
10      38| Napoletani, che dalla città furon testimonî di tanta perdita, lasciato
11      44|       sottoscriveano, stando come testimonî li sei giudici della gran
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License