Cap.

 1      28| moltitudine fece nascere l’arte oratoria, che dalla Sicilia passò
 2      28|       con larghe mercedi l’arte oratoria, di cui nell’età posteriori
 3      48|      eran già resi famosi nella oratoria giudiciale e popolare.~ ~
 4      48|     rettorica per precetti, e l’oratoria per eloquenza naturale,
 5      48|         all’esercizio dell’arte oratoria, cui serve di principal
 6      48|       nacque posteriormente all’oratoria, figlia dell’eloquenza,
 7      48|  origine dell’arte rettorica ed oratoria. Egli non ne avrebbe altronde
 8      48|          levarono il grido nell’oratoria Trasimane di Calcedonia
 9      48|     coll’insegnamento dell’arte oratoria.~ ~Se gli antichi scrittori
10      48|       stabilì i tre generi dell’oratoria che sono le nozioni più
11      48|        altro rivolta aveala all’oratoria.~ ~XXXIII.~ ~Io non credo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License