Cap.

 1 [Titolo]|       Italia, avea resi i nostri porti oggetto di cupidigia alle
 2       4 |         Sicilia, ed encomiarne i porti, le città, il suolo, la
 3       4 |    Sicilia città amiche, ne’ cui porti potea riparare l’armata;
 4      15 |         anni, da tutti gli altri porti di Sicilia, e particolarmente
 5      16 | troveremo alcun argomento che ci porti a supporla assai estesa
 6      18 |          seni, che formavano due porti minori. Nella lingua di
 7      20 |         fin presso Roma, nei cui porti venivano per lo più a riunirsi
 8      22 |       Tali sospetti, destramente porti dagli eunuchi, facilmente
 9      23 |         navi veneziane erano ne’ porti di Sicilia; ed assai mercatanti
10      26 |        preparate molte galee ne’ porti del regno, alle quali avea
11      27 |        potevano caricare che nei porti d’Agosta e di Milazzo (452).
12      30 |     trasporto erano raccolte ne’ porti di Sicilia, di Puglia, di
13      41 |       che approdavano ne’ nostri porti; per lo proibire capricciosamente
14      44 |        armate venivano fuori dai porti d’Inghilterra e dell’Olanda,
15      47 |        28 di giugno del 1718 dai porti di Sardegna l’armata spagnuola
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License